L’epicondilite, comunemente chiamata “gomito del tennista”, è una patologia infiammatoria che coinvolge i tendini dell’avambraccio, nella loro inserzione sull’epicondilo laterale del gomito. Nonostante il nome, questa condizione non riguarda esclusivamente chi pratica sport con la racchetta: può insorgere anche in chi svolge attività ripetitive con le mani e le braccia, come dattilografi, imbianchini, cuochi, artigiani, impiegati al computer, musicisti e molte altre categorie professionali.
Si tratta di una delle cause più comuni di dolore al gomito e, se trascurata, può trasformarsi in una condizione cronica, compromettendo la funzionalità del braccio nella vita quotidiana.
Cosa provoca l’epicondilite
Il meccanismo che porta allo sviluppo dell’epicondilite è l’uso ripetuto dei muscoli estensori dell’avambraccio. Movimenti apparentemente banali come l’uso del mouse, il serraggio di utensili o gesti ripetitivi di torsione possono generare microtraumi ripetuti che, col tempo, determinano un processo infiammatorio a carico dei tendini. Questo provoca dolore che può estendersi dall’epicondilo fino al polso, debolezza nella presa e difficoltà nel compiere azioni quotidiane, come sollevare una tazza o stringere una mano.
Diagnosi e trattamenti convenzionali
La diagnosi viene effettuata dal medico tramite esame clinico e, se necessario, con l’ausilio di esami strumentali come radiografie, risonanza magnetica o elettromiografia per escludere altre cause di dolore.
Le terapie convenzionali includono riposo, impacchi di ghiaccio, antidolorifici, fisioterapia, tutori e in alcuni casi infiltrazioni di cortisone. Tuttavia, quando questi approcci risultano insufficienti, soprattutto nei casi recidivanti o resistenti, l’ozonoterapia rappresenta una valida e sicura alternativa terapeutica.
L’ozonoterapia per l’epicondilite
Presso il nostro centro medico di ozonoterapia a Lugano, trattiamo l’epicondilite con infiltrazioni locali di una miscela di ossigeno e ozono, somministrata con aghi sottilissimi nella zona dolente. Questa miscela, grazie alla sua azione antinfiammatoria e rigenerante, è in grado di ridurre rapidamente il dolore, favorire il riassorbimento dell’infiammazione e stimolare i processi di guarigione tissutale.
Uno degli aspetti più importanti è che l’ozonoterapia non danneggia i tendini né i tessuti circostanti, a differenza di alcune infiltrazioni cortisoniche, e non lascia residui cristallini nei tessuti. Il trattamento è ben tollerato e privo di effetti collaterali rilevanti, ed è particolarmente indicato per chi non può o non vuole assumere farmaci per lunghi periodi.
Come si svolge il trattamento
In genere il ciclo di terapia prevede da 8 a 15 sedute, con cadenza di una ogni 3-4 giorni, a seconda della gravità del caso. Fin dalle prime sedute molti pazienti avvertono un netto miglioramento della sintomatologia, con una progressiva riduzione del dolore e un recupero della funzionalità articolare. In alcuni casi può essere utile associare un lieve anestetico per migliorare la tollerabilità, senza compromettere l’efficacia terapeutica.
Studi clinici hanno dimostrato che oltre il 70% dei pazienti trattati con ozonoterapia per l’epicondilite riferisce una significativa riduzione del dolore già dopo poche sedute, con benefici stabili anche nei controlli a distanza di settimane.
Perché scegliere l’ozonoterapia per l’epicondilite
L’ozonoterapia non è solo una terapia efficace, ma anche sicura, naturale e ben tollerata. Agisce in profondità sui meccanismi infiammatori e rigenerativi senza sovraccaricare l’organismo con farmaci o sostanze invasive. È indicata sia nelle forme iniziali che in quelle resistenti ai trattamenti tradizionali e può rappresentare una valida alternativa all’intervento chirurgico.
Presso l’Associazione Svizzera di Ossigeno Ozonoterapia a Lugano, i trattamenti vengono eseguiti da personale sanitario altamente qualificato, in ambienti moderni e accoglienti, con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia. Le Casse Malati riconoscono l’ozonoterapia per il trattamento dell’epicondilite, rendendola accessibile a chiunque necessiti di un intervento terapeutico efficace e professionale.
Per chi soffre di epicondilite e desidera un trattamento mirato, privo di effetti collaterali e orientato al benessere duraturo, l’ozonoterapia rappresenta una soluzione concreta e innovativa.