La tendinite d’Achille è l’infiammazione del tendine che collega i muscoli del polpaccio (la parte inferiore e posteriore della gamba) all’osso del tallone.
La maggior parte dei casi di questo disturbo può essere curata a domicilio, con provvedimenti continuativi e relativamente semplici, ma sempre sotto la supervisione del proprio medico. Per evitare le ricadute è di solito necessario ricorrere ad alcune strategie di prevenzione.
I casi più seri di tendinite d’Achille possono causare la rottura del tendine e possono richiedere un intervento chirurgico per riparare i tessuti danneggiati.
Cause della tendinite d’Achille
La tendinite d’Achille può essere scatenata da molti fattori diversi:
- rapido aumento della distanza o della velocità delle corse d’allenamento
- corsa in salita o scale fatte a forte velocità, se non si è allenati o dopo un periodo di inattività fisica
- attività sportive che richiedono salti e ripartenze improvvise, come il basket o il tennis
- esercizio fisico effettuato senza riscaldamento
- programma di attività fisica nuovo o troppo intenso, dopo un periodo in cui non ci si è allenati regolarmente
- scarsa flessibilità dei muscoli del polpaccio
- corsa su superfici dure o irregolari
- scarpe consumate o non adatte per l’attività sportiva
- piede piatto, che fa aumentare lo sforzo richiesto dal tendine d’Achille
- altre malformazioni, anche lievi, del piede, della caviglia o della gamba, che possono far sforzare il tendine più del normale,
- lesioni traumatiche del tendine.
Sintomi dell’infiammazione del tendine d’Achille
Il sintomo più frequente della tendinite d’Achille è il dolore, che insorge gradualmente e peggiora con il passare del tempo. Tra gli altri sintomi della tendinite d’Achille, ricordiamo:
- dolore lieve nella parte posteriore della gamba e sopra il tallone dopo una corsa o altre attività fisiche
- episodi di dolore più forte quando si corre per più tempo, si fanno le scale o si fanno esercizi fisici più intensi, come la corsa veloce o gli scatti
- dolore o rigidità del tendine, che compare soprattutto al mattino e di norma migliora dopo un’attività fisica poco intensa
- lieve gonfiore in corrispondenza del tendine
- schiocchi o scricchiolii quando si tocca o si muove il tendine
- debolezza o fiacchezza nella parte inferiore della gamba
Diagnosi dell’infiammazione del tendine d’Achille
La diagnosi di tendinite è formulata sulla base della visita medica e se necessario, con esami di approfondimento.
Gli esami di approfondimento contribuiscono a escludere altre cause e rivelare danni al tendine. Essi possono essere:
- Ecografia: le immagini dei tessuti molli prodotti con l’impiego delle onde sonore sono in grado di rivelare l’infiammazione e i danni al tendine d’Achille
- Risonanza magnetica (MRI): utilizza un campo magnetico e onde radio per la produzione di sezioni o di immagini 3D dei tessuti e permette di visualizzare i dettagli della degenerazione tissutale e rotture dei tendini
Terapia per la tendinite d’Achille
La tendinite è di solito trattata con interventi relativamente semplici ma il successo nella cura della patologia richiede pazienza e rispetto delle indicazioni del trattamento. Il medico può raccomandare una combinazione di interventi:
- Riposo: essenziale per la guarigione dei tessuti. A seconda della gravità dei sintomi, il medico può consigliare diversi gradi di riposo: completo per diversi giorni, riduzione della durata e dell’intensità delle attività e passaggio ad attività che non stressano il tendine di Achille, come il nuoto. In alcuni casi è necessario indossare bende elastiche a compressione ai piedi e usare le stampelle.
- Ghiaccio: porre un impacco di ghiaccio sul tendine per circa 15 minuti dopo l’esercizio o quando si avverte dolore.
- Compressione: Fasce o bende elastiche a compressione riducono il movimento del tendine e aiutano a ridurre il gonfiore.
- Elevazione: Alzare il piede dolente sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore o dormire con il piede in alto durante la notte.
- Farmaci antidolorifici: per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore il medico può raccomandare l’assunzione di farmaci anti-infiammatori (FANS). L’uso prolungato di questi farmaci può causare gastrite, emorragie gastriche, ulcere e altri effetti collaterali. È necessario rivolgersi al medico per programmare l’assunzione di farmaci e monitorarne gli effetti collaterali.
- Stretching ed esercizi di allungamento appropriati possono favorire la guarigione e prevenire i problemi ricorrenti.
Ulteriori trattamenti possono comprendere:
- Protesi rimovibili: per proteggere o modificare la posizione del piede e della caviglia si puo’ utilizzare un inserto nella scarpa che eleva il tallone e questo può alleviare la tensione sul tendine.
- Iniezioni di corticosteroidi: sono da utilizzare con molta cautela per ridurre l’infiammazione intorno a un tendine che è stato cronicamente infiammato. Con questo trattamento è infatti stato osservato un aumento del rischio di rottura del tendine.
- Iniezioni di plasma ricco di piastrine: si tratta di un trattamento relativamente nuovo per il trattamento cronico della tendinosi di Achille (degenerazione del tendine di Achille) e di altri problemi tendinei cronici. Questo trattamento consiste nell’iniettare presso il tendine infiammato il plasma del paziente stesso che contiene i fattori che favoriscono la guarigione.
- Intervento chirurgico: questa opzione va considerata solo quando i trattamenti conservativi non funzionano più o se si è in presenza di una rottura parziale o completa del tendine.
Curare la tendinite d’Achille con l’ossigeno ozonoterapia
Il trattamento infiltrativo con Ozonoterapia avviene nelle immediate vicinanze del tendine infiammato con delle infiltrazioni sottocutanee. Si utilizzano aghi molto sottili, il trattamento è pressoché indolore. Normalmente sono necessari 10-12 sedute, mentre i primi benefici si possono apprezzare dopo 2 settimane. Una elevata percentuale di pazienti risponde positivamente grazie all’azione antinfiammatoria e decontratturante della miscela di Ossigeno-Ozono.
Le Casse Malati riconoscono l’Ozonoterapia come cura per la tendinite d’Achille. Contatta il nostro studio di Ozonoterapia a Lugano per avere maggiori informazioni sul trattamento e sui rimborsi delle Casse Malati.